Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

{Torta allo yogurt dei vasetti, senza glutine e senza lattosio}


Arriva sempre un momento, di solito dopo le feste di Natale o di Pasqua, in cui mi ritrovo la dispensa piena di farine improbabili. Pacchi mezzi pieni (o mezzi vuoti, dipende se siete pessimisti o ottimisti) di farina di segale, di kamut, di grano duro, di grano arso, di farina di riso, di farina senza glutine... tutti residui dell'impastamento gioioso e iper produttivo dei giorni appena trascorsi.
Questa torta, una variante della torta dei vasetti allo yogurt, è nata così: frutto del bisogno di liberare la mia cucina dalla farina senza glutine in eccesso e da uno yogurt senza lattosio che mi guardava desolato e solitario dallo scaffale del frigo.

venerdì 12 settembre 2014

{Pasta Margherita di Pellegrino Artusi} Ritorno alle origini


Sempre alla ricerca di un nuovo libro di ricette da aggiungere alla mia collezione, spesso dimentico di possedere autentici tesori come La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. E' come quando in cucina si rincorre l'ultima moda alimentare e ci si dimentica di quanto possa essere gratificante preparare una semplice Torta Margherita. E notate che dico "semplice" e non "banale" perché questa ricetta non ha nulla di scontato.

venerdì 29 marzo 2013

{Tartufi al cioccolato fondente con caramello al burro salato} il dessert chic e veloce per Pasqua


La parola dessert deriva dal francese desservir perché è l'ultima portata prima di abbandonare la tavola.
Durante i pranzi e le cene delle feste l'atto di lasciare la tavola non è poi così semplice.
Di solito siete lì, pieni come un cuscino imbottito, al termine di un pranzo pantagruelico con i parenti e sentenziate categorici che non avete più posto per nulla. A quel punto, qualcuno dalla cucina con voce melliflua sussurra le parole magiche "nemmeno per il dessert?". Quella persona diabolica sono io.

venerdì 21 dicembre 2012

{Macarons alla rosa e al caramello al burro salato} di Pierre Herme



Vi capita mai di provare (una sana) ansia da prestazione per una ricetta? Di scuotere la testa leggendo il procedimento e di pensare "non ce la farò mai"? Di sentire quella scarica di adrenalina mentre, armati di spatola, affrontate l'ignoto e vi allontanate dalla vostra collaudatissima ricetta per provarne una nuova?

martedì 4 dicembre 2012

{Mendiants} e i 13 dessert di Natale


A Natale, in Provenza, oltre alle leccornie salate della cena della Vigilia si possono gustare i 13 dessert.
È una tradizione antica di alto valore simbolico. Immaginate una tavola piena di frutta secca, prelibatezza esotica che richiama alla mente la provenienza dei Re Magi, di torroni bianchi e neri a simboleggiare il Bene e il Male e poi ancora dolcetti locali, il tronchetto festivo, il pan di spezie e le marmellate. In tutto 13 come il numero di Gesù e i suoi apostoli. Per una volta il 13 a tavola non porta sfortuna :)

mercoledì 31 ottobre 2012

I *Congolais* - La fortunata vincitrice del blog candy e'...


In questa atmosfera carica di eccitazione per il ponte e questi agognati giorni di riposo, per coloro che possono goderne, vi annuncio che abbiamo una vincitrice al Blog Candy per festeggiare i due anni di BperBiscotto.com

martedì 10 gennaio 2012

La nuova raccolta di BperBiscotto e i *Macarons alla mandorla amara con zabaione e al caffe' con torrone*


Se nel mio alfabeto culinario la B sta per biscotto, la M è contesa tra le meringhe e i macarons.
Amo la loro consistenza leggera, il sapore zuccherino che già con il primo morso invade la bocca, le loro forme eleganti e delicate come di piccole nuvole scolpite dalla sac a poche.

giovedì 23 giugno 2011

*Macarons alla vaniglia*




I macarons erano elegantemente disposti su un vassoio vicino ad altre delizie. I cuochi di corte cercavano sempre di superarsi, di creare quel pasticcino che potesse dare loro gloria agli occhi della bella e giovane regina. Sembra la scena di Marie Antoinette e invece la fanciulla che ha portato in dote alla corte francese un'intera schiera di cuochi è l'italiana Caterina dei Medici
Parbleu! Perbacco! 
I macarons avrebbero origini italiane. In effetti ricordano molto alcune preparazioni nostrane, vi dicono niente gli amaretti? E io che pensavo che fossero francesissimi, come i croissant. Un momento, il croissant ha origini austriache ora che ricordo bene. Che confusione global- pasticcera @.@

I macarons farciti sono di sicuro francesi e quelli colorati sono una trovata piuttosto recente, degli inizi del '900, della pasticceria Ladurée, una di quelle che ha contribuito alla loro fama in tutto il mondo.
Qualunque sia la loro origine ultimamente resto come incantata da dolci simili, da quei dolcetti elaborati o colorati come macarons, cupcakes o petit four.
Sono diventata un'esteta dello zucchero.
Non che una bella fetta di Torta Margherita - che apprezzo eccome - non abbia il suo fascino ma non ha quel tocco frivolo in più.