In fondo ad ogni post, proprio sopra l'area commenti, trovate il mio personale codice di comportamento. Niente di impegnativo, la mia etichetta non riguarda il modo di apparecchiare la tavola o di rivolgersi ad un arciduca in visita ufficiale. Solo poche, semplici regole per fare in modo che la vostra permanenza alla mia tavola sia la più piacevole possibile. Qui non si urla, si sta composti, si discute amabilmente con la padrona di casa o con gli altri ospiti.
Questa blog etiquette, come il Galateo d'altronde, ha delle regole non scritte. Tipo nel Galateo non troverete da nessuna parte: "è permesso prendere gli ombrelli degli altri nei luoghi pubblici se fuori piove". Semplicemente non si fa.
Nel web, la "regola dell'ombrello" prende il nome meno simpatico di copyright.
martedì 11 giugno 2013
lunedì 10 giugno 2013
{Red velvet cupcake} di Martha Stewart
Dicono che le cupcake siano passate di moda, soppiantate da altre tendenze alimentari come le cakepop o le ciambelle. O almeno questo succederebbe Oltreoceano, dove le mode alimentari si masticano in fretta e poi si sputano via. Qui in Italia, invece, è un fiorire di bakery negli ultimi tempi, grazie al Cielo.
Eppure la maggior parte della popolazione italiana mangiatrice di dolciumi guarda ancora con sospetto questi amabili dolcetti dall'aspetto così grazioso.
I loro detrattori li accusano di essere tutta apparenza e niente sostanza.
Secondo me si sbagliano. Questa Red Velvet ne è la prova.
Etichette:
cucina americana
,
cupcake
,
cupcake e muffin
,
Martha Stewart
,
Red Velvet
lunedì 3 giugno 2013
{Entremets cioccolato e pistacchio}
Non indicatemi mai un dolce con il nome generico "torta". Non fatelo. O potrei iniziare un monologo di 15 minuti sulla dicitura appropriata di "torta" e sulle varie nomenclature francesi.
Etichette:
cioccolato
,
cucina francese
,
dessert
,
dolci al cucchiaio
,
mousse
,
Pierre Herme
,
pistacchio
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)